Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Asia > India approfondimenti

L’Humayun’s Tomb

L’Humayun’s Tomb Museum si trova all’interno del complesso del Mausoleo di Humayun a Delhi, India. Questo museo è parte integrante del sito UNESCO e offre ai visitatori una comprensione più profonda della storia, architettura e restauro del monumento. La Tomba di Humayun realizzata in arenaria rossa e marmo bianco è un emblema della ricchezza storica della capitale indiana. I principi architettonici e le innovazioni introdotte dalla Tomba di Humayun ebbero una profonda influenza sulle successive strutture moghul. In particolare, il Taj Mahal, spesso considerato l'apice dell'architettura Mughal, è stato direttamente influenzato dal design della Tomba di Humayun. Oltre alle sue meraviglie storiche, puoi immergerti nella bellezza paesaggistica di cui questo sito è impreziosito. Ci sono vari edifici all'interno del complesso che ospita circa 150 tombe.

Tomba di Humayun, la storia.

La tomba di Humayun testimonia la ricca eredità storica e architettonica dell'era Mughal. Fu progettato dall'architetto persiano Mirak Mirza Ghiyas, su ordine della vedova più anziana di Humayun, Bega Begum, nota anche come Haji Begum. Voleva che fosse un magnifico mausoleo per suo marito, superando tutti gli altri in splendore. La costruzione della tomba fu un compito monumentale. La costruzione di questo mausoleo iniziò nel 1565, circa nove anni dopo la morte dell'imperatore Humayun, e fu completata nel 1572. Essendo la prima struttura ad utilizzare l'arenaria rossa su così larga scala, ha segnato l'avvento della grande architettura Mughal, combinando motivi persiani, indiani e islamici, che in seguito ha influenzato molte altre strutture notevoli. Situato a Delhi, il suo significato va oltre l'essere una semplice tomba. Rappresenta una pietra miliare nello sviluppo dell'architettura Mughal e funge anche da luogo di sepoltura per vari membri della famiglia reale, rendendola una struttura centrale di importanza storica e culturale.

Architettura della Tomba di Humayun

Il complesso comprende la tomba principale dell'imperatore Humayun, circondata da giardini, monumenti più piccoli e tombe di altri membri della famiglia Mughal. La tomba presenta eleganti decorazioni in pietra rossa e marmo bianco. I dettagli intricati delle finestre a griglia, le sculture geometriche e i motivi floreali sono esemplari dell'arte Mughal. La tomba di Humayun è il luogo di sepoltura di Humayun e di molti altri membri della sua famiglia, tra cui Akbar, Aurangzeb, Shah Jahan e altri importanti sovrani Mughal. Ci sono anche tombe di nobili, visir e funzionari che sono stati sepolti accanto a lui. Nel corso degli anni, la tomba di Humayun ha subito vari danni e periodi di decadimento. Tuttavia, è stata sottoposta a una serie di restauri tra il 1990 e il 2003 grazie alla Indian National Trust for Art and Cultural Heritage (INTACH). Il restauro ha avuto un grande impatto sulla conservazione della tomba, riportandola al suo antico splendore.

Architettura: la cupola centrale

La grande cupola che sovraintende la tomba è uno degli aspetti più riconoscibili della struttura. È di colore bianco e si erge sopra il mausoleo, con un diametro che la rende visibile da lontano. L'uso di una cupola centrale circondata da cupole più piccole sono il primo elemento che caratterizza l'architettura moghul. La particolare forma della cupola simboleggia la divinità.

I cenotafi del mausoleo

Questa immagine mostra l'interno del Mausoleo di Humayun con tre cenotafi in marmo. I cenotafi (tombe simboliche) sono tipici dell’architettura moghul. Il traforo in pietra dietro lascia filtrare la luce creando un effetto spirituale. Il luogo è sobrio ma elegante, con una simmetria architettonica classica del periodo. Nel Mausoleo di Humayun sono sepolti diversi membri della famiglia imperiale moghul, oltre allo stesso imperatore Humayun. Le vere sepolture si trovano in camere sottostanti i cenotafi.

I giardini

Fu la prima tomba-giardino del subcontinente indiano, introducendo il concetto di charbagh, o giardino a quattro quadranti, nell'architettura indiana. La tomba è infatti circondata da giardini simmetrici divisi in quattro parti uguali, attraversati da passerelle e canali d'acqua, simboleggiando i quattro fiumi del paradiso islamico. Il tutto corredato da un sistema di fontane e piscine che aggiungono bellezza e serenità al luogo.

Il complesso della Tomba di Humayun include vari edifici oltre al mausoleo principale. Tra questi spicca la Tomba di Bu Halima.

La tomba di Bu Halima, una sconosciuta nobildonna.

La Tomba di Bu Halima, situata all'ingresso occidentale del complesso del Mausoleo di Humayun appartiene ad una figura enigmatica; si presume fosse una nobildonna della corte moghul, ma non si conosce molto di lei nei testi storici. Lo stile architettonico è Indo-islamico, posizionata su una piattaforma rialzata, ha una grande cupola centrale in pietra nera con piccoli padiglioni agli angoli, coperti da cupole blu smaltate. La facciata è in arenaria rossa e marmo, con archi decorativi e finestre decorate. Questa tomba, pur essendo minore rispetto ad altre del sito, contribuisce al ricco paesaggio architettonico e storico del complesso.

La tomba di Isa Khan

L’edificio nell’immagine è Isa Khan’s Tomb, situato all’interno del complesso del Mausoleo di Humayun. È un mausoleo del XVI secolo costruito per Isa Khan Niyazi, un nobile afgano al servizio di Sher Shah Suri. La tomba, eretta nel 1547, è un bell’esempio di architettura pre-moghul. Ha pianta ottagonale, con un’ampia veranda ad archi. Una grande cupola centrale e piccole cupole blu decorative ai lati. Troverete decorazioni in pietra arenaria rossa e intonaco finemente scolpite. È circondata da un giardino in stile persiano (charbagh). È un importante precursore architettonico della tomba di Humayun, che ne sviluppa e amplia le linee.

L'interno della tomba di  Isa Khan, ottagonale con veranda e colonne ad arco. Coperta da una cupola centrale e piccole cupole angolari. Bellissimi jalis (schermi traforati in pietra) per ventilazione e luce. Piastrelle smaltate blu e motivi floreali su cupole e archi.

La moschea di Isa Khan

Questa è la moschea di Isa Khan, situata accanto alla sua tomba nel complesso del mausoleo di Humayun.
Costruita intorno al 1547, contemporaneamente alla Tomba di Isa Khan, è in stile pre-moghul, con forti elementi afghani e indo-islamici. Ha tre cupole (una centrale più grande e due laterali più piccole), archi decorati con piastrelle smaltate blu e motivi geometrici. Lavori in pietra arenaria rossa e uso di marmo decorativo. Pannelli con iscrizioni calligrafiche e motivi floreali.
Era il luogo di culto per Isa Khan e la sua famiglia.
È uno dei rari esempi in India dove moschea e tomba si trovano nello stesso recinto monumentale, mostrando l’influenza della cultura afghana nella prima architettura islamica del subcontinente.

Dettagli della moschea di Isa Khan

  
         
   
Torna ai contenuti