Europa

Islanda
L'Islanda è un'isola dai paesaggi spettacolari e selvaggi.
L'Islanda, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, a cavallo tra l'Europa e l'Artico, è un'isola famosa per i suoi paesaggi spettacolari e selvaggi, tra vulcani, ghiacciai, cascate, geyser, fiordi e campi di lava. È una delle destinazioni più affascinanti per chi ama la natura, l’avventura e il silenzio.
Oltre alla natura incontaminata, si possono osservare cascate maestose (come Gullfoss), geyser (come Strokkur), vulcani attivi, campi di lava, sorgenti termali (come la Blue Lagoon) e ghiacciai imponenti. Ricca di fiordi, l'Islanda ha anche una cultura vichinga profondamente legata alle saghe e alla lingua islandese, una delle più antiche d’Europa. La capitale Reykjavík, vivace e moderna, è il cuore culturale ed economico del paese. Il clima è subartico: freddo ma mitigato dalla Corrente del Golfo, con estati fresche e inverni lunghi e bui. L’Islanda è una terra unica, dove il fuoco dei vulcani incontra il ghiaccio dei ghiacciai, offrendo un’esperienza naturalistica e culturale affascinante.

Seyðisfjörður è una pittoresca cittadina situata nell’est dell’Islanda, alla fine di un lungo fiordo circondato da montagne spettacolari. È famosa per il suo fascino artistico, le case in legno colorate, la natura incontaminata e la vibrante comunità creativa.

Seyðisfjörður ha un centro storico ben conservato, con edifici in legno del XIX secolo, risalenti all’epoca dei commerci con la Norvegia. La chiesetta blu (Bláa Kirkjan) è uno dei simboli del paese, spesso fotografata lungo la via arcobaleno dipinta a terra.

Akureyri è la "capitale del nord" dell’Islanda, la seconda città più grande del paese dopo Reykjavík, ma con un’atmosfera molto più raccolta e rilassata. Situata alla fine dell’Eyjafjörður, è circondata da montagne, fiordi e natura selvaggia. Akureyri è una base perfetta per esplorare il nord dell’Islanda, combinando comfort urbano, cultura, e natura mozzafiato, il tutto con un ritmo più lento e autentico rispetto a Reykjavík.

Famosa potente cascata di Goðafoss nel nord dell'Islanda
La cascata degli Dei
La cascata Goðafoss, conosciuta come "la cascata degli dèi", è una delle più spettacolari e storicamente significative dell’Islanda. Si trova nel nord del Paese, lungo il fiume Skjálfandafljót. Larga circa 30 metri e alta 12 metri, si divide in più salti creando un fronte semicircolare scenografico.
Secondo la tradizione, nel 1000 d.C. il legislatore Þorgeir Ljósvetningagoði, dopo aver deciso di adottare il Cristianesimo come religione ufficiale, gettò le statue degli dèi pagani nella cascata, da cui il nome "cascata degli dèi". Lo spettacolo delle acque turchesi che si infrangono sulla roccia lavica nera, circondate da un paesaggio naturale incontaminato, rende Goðafoss una tappa imperdibile nel nord dell’Islanda.

Cascata di Goðafoss
La lingua islandese
L’islandese è una lingua indoeuropea, principalmente germanica, che non significa tedesca, bensì un insieme di lingue parlate nell'area scandinava all'epoca vichinga del medioevo, tra il VIII e il XV secolo. L’islandese è strettamente imparentato anche con il faroese, lingua parlata nelle isole Føroyar appartenenti al regno della Danimarca, e con le altre lingue scandinave continentali, danese, norvegese e svedese. L'isolamento dell'Islanda e l'avvento della scrittura, hanno permesso un'eccezionale conservazione della lingua antica, rimanendo quasi immutata negli ultimi mille anni, in particolare nella sua versione scritta, ma anche in quella orale, rendendola, all'interno delle attuali lingue nordiche, la più simile all'originario norreno (lingua germanica settentrionale parlata nell'area scandinava).

Il paesaggio lavico dell’Islanda è uno degli aspetti più affascinanti e surreali del paese. Modellato da eruzioni vulcaniche avvenute nel corso di millenni, offre distese nere, rocce frastagliate, crateri, e campi ricoperti di muschio verde che creano un contrasto visivo unico.
L’Islanda del Sud è una delle regioni più spettacolari e accessibili del paese, famosa per la varietà dei paesaggi e alcune delle attrazioni naturali più iconiche dell’isola. Ideale per un viaggio on the road lungo la Ring Road o per escursioni giornaliere da Reykjavík.



Le cascate di Seljalandsfoss in una giornata di vento estremo laddove l'acqua viene spazzata via. La cascata è raggiungibile da Akureyri.

La spiaggia nera di Reynisfjara, vicino al villaggio di Vík í Mýrdal, è una delle spiagge più famose e spettacolari dell’Islanda. La sabbia è nera perché formatasi dal raffreddamento della lava delle eruzioni vulcaniche a contatto con l'acqua fredda. I due faraglioni, secondo la leggenda, sono due troll trasformati in pietra.

Le colonne di basalto di Reynisdrangar: formazioni rocciose geometriche impressionanti.

La grotta di Hálsanefshellir è un'enorme grotta marina situata sulla spiaggia nera. La grotta è eccezionale a causa delle formazioni ottagonali di basalto sul soffitto e sulle pareti della grotta.

Il lago Þingvallavatn è parte del Parco Nazionale Þingvellir. L'origine vulcanica delle isole all'interno del lago è chiaramente visibile. L'unico emissario dal lago è il fiume Sog.

Þingvellir (Thingvellir) è un luogo dove si respira la storia dell’Islanda e si cammina letteralmente tra due continenti, in uno scenario naturale di rara bellezza. l'Islanda è l'esempio migliore per ammirare la faglia tra la placca nordamericana e quella eurasiatica: qui si vede letteralmente la terra che si apre.

Le fratture tra le due placche, si allargano ogni anno di circa 2,5 centimetri e il movimento, seppur impercettibile ai nostri occhi, causa una vivace attività sismica che si trasmette in fenomeni che ci toccano più direttamente: terremoti, eruzioni magmatiche o geotermiche.

Strokkur è il geyser più attivo d’Islanda, situato nella valle geotermica di Haukadalur, nella zona del Golden Circle, accanto al famoso ma dormiente Geysir (da cui deriva il termine “geyser”).
Le alte eruzioni di vapore del geyser Strokkur
La foto mostra un’eruzione del geyser Strokkur, uno dei più famosi d’Islanda, situato nella valle geotermica di Haukadalur. Emette getti di acqua bollente e vapore alti fino a 20-30 metri. Le eruzioni avvengono con costanza ogni 5–10 minuti. La temperatura dell’acqua è di oltre 100 °C. Fa parte del Circolo d’Oro islandese, insieme a Gullfoss e Þingvellir. Circondato da attività geotermiche, piscine fangose e vapori sulfurei.

Cascata Gulfoss
Gullfoss: la "cascata dorata".
La cascata di Gullfoss è una delle più famose e spettacolari d’Islanda. Situata lungo il fiume Hvítá, scende con potenza in due salti principali: il primo di circa 11 metri, il secondo di 21 metri, precipitando in un canyon stretto e profondo. L’acqua si getta in una gola lunga 2,5 km e profonda fino a 70 m. È parte del celebre Golden Circle e rappresenta la forza pura della natura islandese, combinando potenza, bellezza e leggenda.

Cascata Gulfoss

Reykjavík è la capitale e città più grande dell’Islanda, situata sulla costa sud-occidentale. È una città vivace e moderna, circondata da natura selvaggia, famosa per il suo mix unico di design nordico, cultura contemporanea e paesaggi vulcanici. Reykjavík è la porta d’ingresso all’Islanda, un posto dove cultura urbana e natura estrema convivono, offrendo un'esperienza originale, accogliente e stimolante.

il Municipio di Reykjavík
La foto mostra il Municipio di Reykjavík (Ráðhúsið), situato sulle rive del lago Tjörnin, nel centro della capitale islandese. Si tratta di una architettura moderna in cemento grezzo e vetro, con pilastri alti che si riflettono sull’acqua. Inaugurato nel 1992, ospita uffici municipali, mostre temporanee e una grande mappa topografica dell’Islanda. È un punto d’incontro tra ambiente urbano e natura, con vista su uccelli acquatici, anatre e gabbiani che popolano il lago. Il municipio è un luogo simbolico che riflette il carattere di Reykjavík: funzionale, creativo e integrato con la natura circostante.

La Nave del Sole la scultura in acciaio inossidabile
Passeggiando sul lungomare di Reykjavík, non puoi perderti la Sólfar, la Nave del Sole, una scultura in acciaio inossidabile che sembra danzare tra il cielo e il mare. Creata dall’artista Jón Gunnar Árnason, questa meraviglia si erge fiera contro la Baia di Faxaflói e il Monte Esjan, offrendo uno sfondo davvero spettacolare per le tue foto. È il luogo ideale per catturare la magia dell’Islanda, dove ogni scatto racconta una storia e ogni angolo offre un panorama da sogno.

La foto mostra una tipica casa islandese nel centro di Reykjavík, con elementi architettonici tradizionali e colori vivaci. Facciata bianca con finestre e porta in verde scuro. Tetto spiovente in lamiera nera, caratteristico delle case nordiche. Il piano superiore è rivestito in lamiera rossa ondulata, tipico materiale usato in Islanda per resistere al vento e alla pioggia. Queste case riflettono l’estetica semplice ma resistente dell’architettura islandese urbana.

Austurvöllur, la piccola piazza di Reykjavik.
Questa è una veduta di Austurvöllur, una piccola ma vivace piazza nel centro storico di Reykjavík, spesso considerata il cuore sociale e politico della capitale islandese. In primo piano: una piccola struttura ottagonale con tetto rosso a punta, simile a un chiosco informativo o turistico. A sinistra: una serra in vetro che ospita piante o funge da rifugio urbano. Dietro: edifici con bar, ristoranti e un casinò, tipico della zona centrale. L’area è decorata con grandi vasi con piante e alcune sculture in pietra a delimitare il passaggio.

Harpa: sala concerti in vetro esagonale sul porto, capolavoro di architettura moderna.
L'Harpa, la sala concerti d'Islanda.
La foto mostra Harpa, la celebre sala concerti e centro congressi di Reykjavík, affacciata sul porto della capitale islandese. Inaugurata nel 2011 è una architettura moderna con facciata in vetro modulare ispirata ai cristalli di basalto. Il progetto è degli architetti Henning Larsen e dell’artista danese-islandese Ólafur Elíasson. E' sede dell’Orchestra Sinfonica d’Islanda e dell’Opera Islandese. Ospita concerti, mostre, eventi culturali e conferenze internazionali. Aperta al pubblico anche solo per visita, bar e negozi.