Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Asia > India approfondimenti

Jantar Mantar

Jantar Mantar: dove l’architettura incontra le stelle.

Nel cuore pulsante di Jaipur, lontano dal traffico caotico e dai colori dei bazar, sorge un luogo fuori dal tempo: Jantar Mantar, l’osservatorio astronomico più grande dell’India. Non aspettatevi telescopi moderni: qui, l’astronomia prende forma attraverso colossali strumenti in pietra scolpiti con una precisione sorprendente.
Costruito nel 1724 dal maharaja Jai Singh II, appassionato di scienza e stelle, questo sito è un inno all’ingegno umano. Camminare tra il Samrat Yantra, il gigantesco meridiano solare, o il Jai Prakash Yantra, che sembra un gioco di geometrie impossibili, è come entrare in un mondo dove scienza, arte e spiritualità si intrecciano.
Ogni struttura ha uno scopo preciso: misurare il tempo, seguire il moto dei pianeti, prevedere le eclissi.
Una serie di strumenti costruiti in muratura dove sono visibili brevi scalini e forme concave, che calcolano la posizione esatta del sole su ogni segno zodiacale.

Il Rashi Valaya Yantra

Il Rashi Valaya Yantra è uno degli strumenti più affascinanti del Jantar Mantar di Jaipur. Si tratta di 12 strutture disposte in cerchio, ognuna delle quali rappresenta uno dei 12 segni zodiacali (i “rashi” dell’astrologia indiana). Questi strumenti servivano per calcolare la posizione esatta del Sole nel momento in cui entra in ciascun segno zodiacale. Ogni Rashi Yantra è inclinato e orientato in modo specifico per osservare il Sole solo durante il periodo in cui attraversa quel particolare segno. Erano usati per redigere oroscopi e fare previsioni astrologiche con straordinaria precisione. In pratica, il Rashi Valaya Yantra unisce astronomia e astrologia, mostrando come l'antica scienza indiana osservava il cielo con uno scopo non solo scientifico, ma anche spirituale e quotidiano.
Una struttura gigantesca in muratura che, grazie all'ombra che crea, è in grado di misurare l'ora con la precisione di due secondi.

Samrat Yantra: il più grande orologio solare del mondo.

Tra le meraviglie del Jantar Mantar di Jaipur, il Samrat Yantra spicca come un gigante silenzioso che misura il tempo con la luce del sole. Alto oltre 27 metri, questo maestoso strumento triangolare è in realtà un orologio solare di una precisione incredibile: può calcolare l’ora locale con uno scarto di appena 2 secondi.
Costruito nel XVIII secolo dal Maharaja Jai Singh II, il Samrat Yantra non è solo uno strumento scientifico, ma anche un simbolo di conoscenza e ambizione. La sua ombra si sposta lentamente lungo la scala curvata accanto, segnando il passaggio del tempo sotto gli occhi dei visitatori.
La scala che porta alla sommità di samrat yantra la più grande meridiana al mondo al jantar Mantar di delhi.

Particolare del Samrat Yantra

Uno strumento in muratura a forma di grande ciotola con segmenti e gradini al suo interno, per descrivere la posizione degli oggetti celesti.

Jai Prakash Yantra: il cielo dentro la terra.

Tra gli strumenti più affascinanti del Jantar Mantar di Jaipur c’è il Jai Prakash Yantra, un capolavoro di precisione e ingegno. A prima vista sembra una grande ciotola di pietra divisa in segmenti, ma in realtà è uno strumento astronomico concavo che riflette il cielo... a terra. Al centro, una piccola placca proietta l’ombra sulle curve scolpite nella pietra: un modo antico, eppure geniale, di leggere il tempo e lo spazio.
Costruito dal maharaja Jai Singh II, questo strumento serviva a determinare con esattezza la posizione di stelle, pianeti e l’ascendente zodiacale.
         
   
  
Torna ai contenuti