Lago di Curon - Foto di viaggi

Vai ai contenuti
Italia > Val di Fassa / Val Gardena
Lago di Resia
Curon Venosta
Il Lago di Resia, a Curon Venosta, in Alto Adige, è un luogo unico. Situato nelle vicinanze del Passo Resia, è il bacino d’acqua più grande della provincia di Bolzano nord-occidentale, ma è anche una meta ricca di storia, leggende e meraviglie della natura. Che incuriosiscono e affascinano ogni visitatore, in ogni stagione.
Curon/Graun è meglio conosciuto per il suo campanile romanico che emerge dal Lago di Resia e i passanti sono comprensibilmente curiosi della sua storia. Questo campanile, risalente al 1355, indica che un tempo c'era un villaggio in basso. Gli ultimi abitanti della vecchia Curon furono espulsi con la forza nel 1950 pochi giorni prima che l'acqua si riversasse per riempire il bacino artificiale del lago di Resia e la nuova Curon fosse trasferita sulla riva del grande lago di Resia. Il vecchio agglomerato di casolari è stato sostituito da un nuovo borgo, sparso lungo le sponde del lago, che negli ultimi anni è diventato un centro per il turismo invernale.
Il museo localeè particolarmente notevole, con visite guidate in estate, tra cui la Chiesa gotica di Sant'Anna . Dal colle dove si trova la chiesa si gode di una fantastica vista sul lago in tutte le sue diverse sfaccettature.
La sua qualità fiabesca l'ha resa una destinazione popolare per gli escursionisti durante i mesi più caldi. In inverno, i turisti possono attraversare il lago ghiacciato per raggiungere la guglia. Oggi, l'odierno Curon Ventosa, un nuovo villaggio formato dopo la scomparsa dell'originale, conta circa 2.500 abitanti ed è situato sopra quello che hanno perso quasi 70 anni fa.
Il campanile stesso era annesso alla chiesa del paese, la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, e la sua costruzione risale al XIV secolo. Le vere campane furono rimosse dalla torre prima della demolizione e della sommersione della città. Essendo una destinazione turistica comprensibilmente popolare, il lago è aperto tutto l'anno. Durante i caldi mesi estivi, i visitatori possono percorrere i sentieri circostanti, ammirando da lontano il campanile, o prenotare un posto nelle gite giornaliere in barca che fanno il giro del lago e passano proprio accanto alla struttura. Nei mesi invernali, quando il lago ghiaccia, i visitatori hanno l'opportunità di attraversarlo, direttamente al campanile, e fare del loro meglio per ascoltare le campane spettrali della leggenda.

Oggi il nuovo Curon è sede del Museo dell'Alta Val Venosta, che racconta la storia del territorio attraverso reperti e foto. Serve come un ottimo seguito alla visita del campanile. Situato nelle Alpi orientali, il lago è anche circondato da aree per escursioni a piedi, in bicicletta e per gli sport invernali.




                  Tunnel di Cu Chi

                 Cambogia

                  Angkor Wat

                Cina del nord
                                    


         
      
      
    
              Dolomiti

          Merano

          Ortisei


Torna ai contenuti