Foto Cattedrale di Santa Maria della Sede - "Viaggiando con me: Le mie avventure fotografiche"

Vai ai contenuti
Europa > Andalusia > Andalusia approfondimenti
Siviglia
La Cattedrale costruita per stupire

La Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia fu costruita dal 1401 e fu terminata nel 1506, si trova  nel centro della città, in Avenida de la Constitución, vicino al fiume Canal de Alfonso XIII. Fu deliberatamente costruita per dimostrare il potere e la ricchezza della chiesa e in seguito dei monarchi cristiani, doveva impressionare. L'architettura moresca, gotica e rinascimentale di questo patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1987 racconta la storia non solo della Cattedrale, ma della stessa Siviglia. La Giralda, o il campanile, fu originariamente costruito nel 1184 come minareto della moschea che in precedenza sorgeva qui ed era modellata sulla Moschea Koutoubia di Marrakesh. Originariamente sormontata da quattro sfere di rame, questa torre moresca veniva utilizzata sia per chiamare i fedeli alla preghiera sia come osservatorio sulla città; tuttavia, dopo che un terremoto ha danneggiato la parte superiore de La Giralda è stata sostituita con un campanile in stile rinascimentale spagnolo nel 1568.
Tutto ciò che rimane della Moschea Almohad oggi è il mihrab, il Patio de los Naranjos (Cortile degli Aranci), dove i musulmani si lavavano mani e piedi nella fontana prima di pregare cinque volte al giorno nella moschea, la Puerta del Perdón ad arco (Porta del Perdono) che conduce al cortile pieno di aranci e la Giralda, il minareto dell'ex moschea. Ci vorranno almeno alcune ore per esplorare completamente la Cattedrale, che ha una superficie totale di 37 mila metri quadrati e 80 cappelle all'interno.
La Cattedrale.
La Giralda.
La grande torre (alta 97,5 m) magnificamente scolpita e che prima era il minareto della Grande Moschea, è il gioiello della Cattedrale e l'emblema indiscusso della stessa Siviglia. Non potete partire senza avere salito le sue 35 rampe per arrivare in cima e godere di una vista impareggiabile della città. I gradini si dipanano a spirale ma sono molto larghi e lunghi e salgono dolcemente, perché quando la torre era un minareto, l'anziano muezzin poteva arrampicarsi cinque volte al giorno per la chiamata alla preghiera usando un cavallo che lo portava quasi in cima. Dopo le 35 rampe dolcemente inclinate, bisogna salire gli ultimi 17 gradini fino alla cima della torre. La torre prende il nome dalla bandierina visibile in cima, chiamata El Giraldillo, che è l'allegoria del Trionfo della Fede posta in cima alla torre. Questo elemento gira al minimo soffio di vento, che lassù non manca, quindi la torre fu ribattezzata «Giraida» che, in spagnolo, significa «girandola».
I costruttori cattolici hanno avuto il buon gusto di non abbatterla e risparmiarono il minareto quando demolirono la moschea per costruire la nuova cattedrale. Dal 1565 al 1568, lo convertirono in un campanile aggiungendo un campanile in stile rinascimentale con 24 campane.
L'impronta islamica del campanile è evidente e unica, lo vediamo chiaramente nelle 4 facce identiche che variano in altezza man mano che la rampa del suo interno cresce in altezza. Vale a dire, nonostante sia la stessa decorazione, la rampa interna è quella che segna l'altezza delle finestre nelle sue diverse facce. I suoi volti sfalsati ci permettono di comprendere il sistema interno man mano che si sale verso la torre. C'è da rimanere colpiti dall'eleganza e dalla leggerezza che gli arabeschi, e i trafori conferiscono alla torre, malgrado la sua larga sezione quadrata. E' sormontata da un campanile barocco aggiunto dai cattolici che volevano ricordare che si trattava della casa di Dio e non di Allah. Si vede bene la parentela esistente fra questo monumento e la Kutubiyya di Marrakech o la torre Hassan di Rabat, entrambe costruite, come la Giralda, alla fine del Xli secolo, epoca degli Almohadi.
Facciata della Cattedrale.
Porta dell'Assunzione (Puerta de la Asuncion) dedicata all'Assunzione della Vergine in tema con il timpano. Si tratta di un'opera che ha un rilievo importante e solenne rispetto al resto della facciata della Cattedrale.
La Tomba di Cristoforo Colombo
Una delle ultime aggiunte alla cattedrale e fonte di discussioni e dibattiti sono i resti di Cristoforo Colombo che si troverebbe nella Catterdrale di Siviglia all'interno di una bara portata da quattro figure che rappresentano i regni di Spagna durante la sua vita: Navarra, Aragona, Castiglia e León. Toccare i loro piedi può portare fortuna, motivo per cui centinaia di persone passano la mano attraverso ognuna di queste scarpe che sembrano lucide.
La storia dei resti di Colombo racconta di lunghi viaggi che lo portarono da Valladolid alla Repubblica Dominicana a Cuba e di nuovo a Siviglia, mentre la Repubblica Dominicana insiste sul fatto che il corpo di Colombo è rimasto da loro.
La sua tomba è sorretta da quattro cavalieri, quello di sinistra tiene un remo che simboleggia la scoperta dell'America. Un altro regge una croce, simbolo della vittoria del cristianesimo. Cristoforo Colombo è forse l'unico defunto che possegga due tombe, una a Siviglia e l'altra a Santo Domingo, la prima terra americana da lui scoperta.
Il Coro
Come spesso accade nelle cattedrali spagnole, la posizione del coro al centro della navata principale aiuta ad evitare prospettive di grande profondità. È decorato con pareti in pietra, tranne che sul davanti, dove è eccezionalmente noto per una grata rinascimentale che è rifinita da uno stemma con il motivo centrale dell'albero di getse. All'interno del coro si trovano i conci composti da due corpi, in cui sono disposti 117 sedili in legno intagliato. Sono di stile gotico-mudejar e rappresentano in modo scultoreo santi e scene dell'Antico e del Nuovo Testamento in rilievo. Di grande interesse è l'insieme decorativo della misericordias dove compare un ampio repertorio allegorico dei vizi, personificati in figure mostruose.Il processo decorativo della muratura terminò nel XVI secolo. Spiccano per le grandi dimensioni il leggio, opera rinascimentale in legno e bronzo, e l'organo a doppio corpo a canne.
Area centrale dedicata al coro.
Altare d'argento della Cappella Maggiore.
L’organo a canne, datato 1996, frutto di una ricostruzione dell'originale.
Colonne gotiche.
La pala d'altare della cappella del maresciallo.
La pala d'altare più grande della cristianità.
La Grande Cappella e la Pala d'Altare
La cappella principale, sede della più grande pala d'altare del mondo, è la Grande Cappella. Lo si trova di fronte al coro, dove si incontrano le due navate. La pala d'altare è composta da 44 scene e 200 figure della vita di Cristo e della Vergine realizzate in legno policromo e abbondanti quantità d'oro. Opera di vita del maestro artigiano Pieter Dancart che completò l'opera nel 1497. L'altare maggiore alto 20 metri e largo 18, necessitò di quasi un secolo per essere completato. Al centro ha un dipinto della Natività. Si noti che l'artista ha eseguito i personaggi in prospettiva ridotta, quindi quelli in alto sono molto più grandi di quelli in basso. Lo scopo è dare il senso della prospettva e restituire importanza a quelle figure che, essendo molto in alto sono troppo lontane dalla vista.
Quanto oro c'è nella Cattedrale di Siviglia? Nessuno lo sa esattamente, ma si stima che vi siano più di 2.000 chili d'oro massiccio. Ciò che è noto è la fonte dell'oro. Per 80 anni, alle navi delle colonie spagnole nel Nuovo Mondo fu permesso di entrare nel porto di Siviglia solo se pagavano alla chiesa il 10% del loro carico di metalli preziosi.
Il soffitto della sacristia Mayor (sacrestia principale) nella Cattedrale di Siviglia.
Cappella di Antigua situata in un mihrab, con al centro un dipinto di Francisco de Goya.
La Cattedrale di Siviglia ha anche due dipinti di Francisco de Goya, così come un affresco della Vergine di Antigua del XIII secolo in una posizione molto insolita per una cattedrale: è situato in un mihrab nella Cappella di Antigua. Questa nicchia ad arco indica la direzione della Mecca in una moschea, quindi i musulmani pregano quando si trovano di fronte. Il motivo per cui un'immagine cristiana della Virgen de Antigua si trova all'interno di un mihrab è perchè Ferdinando III quando arrivò a Siviglia nel 1248, non aveva abbastanza soldi per la Cattedrale.
"Saints Justa e Rufina" patrone della città andalusa, del pittore spagnolo Francisco de Goya (1817) nell'altare della Sacristía dei Cálici.
Statua di Maria che indossa una corona, all'interno della Sacristía de los Cálices
Le 138 vetrate policrome sono una caratteristica della Cattedrale di Siviglia.
La Deposizione dipinto da Pedro de Campana nella Sacrestia Maggiore.
Tra i sarcofagi più belli è da ammirare la tomba del Cardinale Juan de Cervantes di Breton scultore Lorenzo Mercadante de Bretaña (1454-1458) nella Capilla de San Hermenegildo.
Reliquiario d'argento con spina dalla corona di spine di Cristo.
Le contrafforti volanti
Avere un tetto molto alto e pareti relativamente sottili crea il volume interno e l'eleganza all'interno della cattedrale. Tuttavia le pareti esterne da sole non supportano l'enorme peso del tetto in pietra, soprattutto perché dovevano anche reggere le enormi vetrate decorate che sono un'altra caratteristica famosa della Cattedrale di Siviglia. La risposta arrivò in Francia verso il 1200 d.C., dopo una grande quantità di tentativi ed errori, si risolvette con l'uso di contrafforti volanti. Il peso del tetto viene trasferito verso l'esterno attraverso un arco di pietra a una spessa colonna fino al suolo. I contrafforti volanti diedero occasione ai muratori di avere più spazio per l'ornamento di cui a Siviglia approfittavano appieno.
Il cortile degli aranci
Non fatevi mancare l'ascesa dalla rampa della Giralda dalla quale si gode un panorama eccezionale di Siviglia, i cui dintorni sfumano sullo sfondo. Da qui i raffinati archi della cattedrale sembrano moltiplicarsi all'infinito. Dall'alto si coglie meglio la disposizione dell'edificio. Una delle parti più interessanti della Cattedrale è il cortile degli aranci (patio de los naranjos). Come suggerisce il nome, è pieno di questi alberi profumati ed è un luogo idilliaco dove riposare e contemplare e, forse, sarà l'ultimo tratto della vostra visita. È facile collegare la sua architettura e il suo design alle sue origini moresche come luogo di preghiera nella moschea che un tempo occupava questo spazio. La fontana al centro è uno degli unici resti del periodo visigoto e si trova in cima alla fontana originale che è stata utilizzata dai musulmani per il loro rituale di lavaggio prima di entrare nella moschea.
L'odore dolce delle arance può ingannare, ma quelle di tutta Siviglia sono usate per fare la famosa marmellata di arance di Siviglia, ma aggiungono molto zucchero per combattere il loro sapore naturalmente amaro.
La Porta del Perdono, uno degli ingressi alla Cattedrale cui si accede al Patio degli Aranci.
Al centro del patio delle arance c'è una fontana che occupa il vecchio sebil. Tuttavia, la coppa superiore è visigota.
La porta del perdono
Ci sono 15 porte sulle quattro facciate della cattedrale e ognuna presenta un rilievo o un intaglio unico. La porta del perdono è un'altra curiosità della cattedrale e una caratteristica delle sue origini islamiche. Anche se ora è la porta da cui uscirete dopo aver visitato la Cattedrale, in origine era l'ingresso della moschea. Da entrambe le parti possiamo trovare gli elementi cattolici di San Pietro, San Paolo, l'Arcangelo Gabriele e la Vergine Annunciata, che furono aggiunti dopo che i cattolici presero il controllo della città, giusto per far sapere a chi ora appartiene la porta. Tuttavia, le sue origini si evidenziano, poiché anche nella porta di ferro possiamo trovare iscrizioni dal Corano come "il potere appartiene ad Allah".
Sulla Puerta del Perdón, che si trova in via Alemanes, potete vedere lo splendido rilievo raffigurante la Cacciata dei mercanti .

Ti potrebbe interessare

          Cordoba

          Siviglia

        Alcázar di Siviglia

         Cattedrale di Siviglia

          Barcellona
      
          Marocco
                                    




                  Tunnel di Cu Chi

                 Cambogia

                  Angkor Wat

                Cina del nord
                                    


Torna ai contenuti